leggi i singoli articoli ▼
L’educazione (è) possibile Editoriale Le pagine che vi proponiamo non riusciranno certamente a esaurire un argomento così affascinante, che riguarda da vicino le vite dei nostri giovani. Hanno tuttavia il pregio di raccontare quello che si può fare, ora e dopo…►
Alessandro Cobianchi
Interazione ed emozioni, la DAD efficace Grazie al progetto EDVIGE di Vìola Dauna, alcune classi del liceo artistico “Perugini” di Foggia hanno lavorato sul tema della violenza di genere, con gli strumenti a disposizione in casa. “Il Covid non ci ha fermati”…►
di Annalisa Graziano
Bullismo, arriva il modello Mabasta e il progetto “1000 a 0” Dai ragazzi del Galilei-Costa di Lecce, guidati dal Prof. Daniele Manni, nasce un nuovo modello di impresa sociale…►
di M. Maddalena Bitonti
Tra CSV e scuola un ponte verso i giovani Il protocollo tra CSVnet e MIUR per la condivisione dell’alta valenza pedagogica del volontariato e la promozione della dimensione partecipativa dei giovani…►
di Marco Cavedon
Pandemia, come cambia il rapporto tra studenti e volontariato I Centri di Servizio rimodulano online i progetti messi “in cantiere” con le scuole…►
di Tiziano Mele
Bambini Bambù, insieme non si spezzano A tutti loro e a chi ha insegnato loro a flettersi più agilmente, come simboliche “canne”, nelle probabili “tempeste” della vita è dedicato Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche…►
di Camilla Lazzoni
“Scatto di famiglia” – Letti per voi Le poesie, i diari e le narrazioni degli adolescenti durante il lockdown restituiscono un’immagine inedita (e sorprendente) della famiglia italiana…►
Annalisa Graziano
Volontariato e Università L’energia dei giovani è l’alchimia che trasforma il mondo…►
di Angelica Bilotti
L’Università e la sfida della pandemia – L’intervista Il rettore dell’Università di Bari prof. Bronzini parla di volontariato ed educazione dalle pagine della nostra rivista…►
a cura della redazione
Il Covid è stato a casa mia Si è intrufolato nel mio posto sicuro, prendendoci in ostaggio e portando mia madre in ospedale. Ai miei coetanei dico: più responsabilità nei gesti e nelle parole…►
di Anastasia Prencipe Liceo Scientifico “Volta” di Foggia
Raccontarsi per capire – La lettera Un estratto della lettera che il maestro Berto scrisse nel 2010: un appello appassionato e una lezione di vita sempre attuale…►
Francesco Berto
“Dieci ragazze per me” – Il racconto Un estratto dal volume di Florisa Sciannamea, Edizioni Dal Sud…►
Florisa Sciannamea
sfoglia on line ▼
▼ oppure sfoglia l’intero magazine a schermo intero sul tuo dispositivo ▼
Volontariato Puglia – storie di cittadinanza attiva Magazine dei centri di servizio al volontariato pugliesi Editore: CSVPugliaNet – Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato della Puglia Direttore responsabile: Marco Amatimaggio Direttore editoriale: Alessandro Cobianchi Redattori e collaboratori per i Csv di Foggia, Bari, Brindisi, Lecce, Taranto: Annalisa Graziano, Angelica Bilotti, Maddalena Bitonti, Tiziano Mele, Camilla Lazzoni Progetto grafico e impaginazione: Porzia Spinelli
Si ringrazia: Irene Albamonte, Paolo Guerra, Cinzia e Andrea Ponticelli