Aperte le iscrizioni al corso per volontarie dei Centri Anti Violenza

A partire dal 12 Gennaio 2023, il Centro Antiviolenza Li.A., in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Grumo Appula e il comune di Acquaviva delle Fonti, organizza il primo Corso di formazione e sensibilizzazione sulla violenza contro le donne per volontarie e attiviste dei centri antiviolenza, presso la Sala Colafemmina ad Acquaviva delle Fonti.

La violenza sulle donne è un fenomeno che ha radici nella cultura maschilista e patriarcale che va “combattuta” anche “decostruendone i paradigmi con gli stessi strumenti, quelli culturali”.

Iscriviti gratuitamente entro il 4 Gennaio 2023 compilando il modulo al seguente link: https://bit.ly/corsovolontariegrumoappula.
Successivamente completa l’iscrizione inviando il Curriculum Vitae a centroantiviolenzalia@gmail.com.

Il corso è aperto a tutte le donne che vogliono acquisire strumenti di analisi e contrasto del fenomeno della violenza contro le donne e che desiderano incontrarsi, aggiornarsi e fare circolare pratiche promettenti e informazioni utili per prevenire il fenomeno.

Il percorso ha come scopo ultimo quello di formare volontarie e attiviste che vogliano sostenere l’operato del Centro Antiviolenza Li.A. dell’Ambito Territoriale di Grumo Appula.

Qualora le richieste dovessero eccedere i posti disponibili, è prevista una selezione in base alla motivazione, al C.V. e alla territorialità (verrà data priorità alle residenti dei comuni di Acquaviva delle Fonti, Binetto, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Sannicandro di Bari e Toritto). L’esito della selezione viene comunicato entro il 6 Gennaio 2023.

La violenza maschile sulle donne non è una questione privata.
Per secoli ci hanno fatto credere che “i panni sporchi vadano lavati in casa” o che “tra moglie e marito non si debba mettere il dito”.
Stereotipi che ingabbiano i pensieri e le azioni: al contrario, la violenza sulle donne è stata definita dall’ONU “un flagello mondiale”, a causa della sua diffusione in tutti i Paesi compresa l’Italia.
Per combatterla, oltre alle leggi, servono adeguate forme di prevenzione e di educazione.
Abbiamo bisogno di “sentinelle” che riescano a riconoscere il fenomeno della violenza, che costruiscano sui propri territori reti di supporto per le donne che vivono una relazione violenta e che, soprattutto, siano motore di un cambiamento “culturale” in ogni ambito della vita sociale e privata.

Programma

La formazione si svolge esclusivamente in presenza tutti i giovedì, dalle 15:30 alle 18:30.
È prevista la consegna di un attestato di partecipazione a chi abbia frequentato almeno l’80% delle ore previste.

  • 12/01/2023
    • Perché essere volontarie/attiviste in un Centro Antiviolenza? Le radici culturali della violenza maschile sulle donne
      • Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza Li.A.
      • Maria Antonietta Menchise, avvocata del Centro Antiviolenza Li.A.
  • 19/01/2023
    • Laboratorio Esperienziale – “Riconosciamo gli stereotipi e i pregiudizi di genere nella nostra quotidianità”
      • Angela Lacitignola
  • 26/01/2023
    • Le discriminazioni di genere: un lungo cammino verso una piena (e reale) parità di diritti
      • Sandra Patricia Zapata, coordinatrice case I accoglienza
      • Angela Lacitignola
  • 02/02/2023
    • Strumenti legislativi e rete minima dei servizi
      • Angela Lacitignola
      • Maria Antonietta Menchise
      • Emi di Acquaviva
  • 09/02/2023
    • Il ciclo della violenza. Laboratorio esperienziale – “Una donna ti racconta la sua storia: riconosciamo le nostre emozioni”
      • Angela Lacitignola
      • Francesca Palmisano, psicologa della rete dei Centri Antiviolenza Sud Est Donne
  • 16/02/2023
    • Accompagnare le donne nei percorsi di autonomia: il contributo delle volontarie
      • Angela Lacitignola
      • Sandra Patricia Zapata
  • 23/02/2023
    • Sensibilizzazione e animazione del territorio come strumento di prevenzione nella lotta alla violenza sulle donne (con esercitazione pratica)
      • Angela Lacitignola
      • Ira Panduku, referente area sensibilizzazione della rete dei Centri Antiviolenza Sud Est Donne
  • 02/03/2023
    • Laboratorio esperienziale – Mettiamo in circolo le idee: laboratorio di brainstorming su azioni e proposte per il Centro Antiviolenza
      • Angela Lacitignola
      • equipe cav Li.A di Grumo Appula
  • 09/03/2023
    • Laboratorio esperienzialeLe dinamiche di gruppo, la comunicazione efficace e l’importanza dell’ascolto
      • Angela Lacitignola
      • Maria Antonietta Menchise
Maggiori informazioni

centroantiviolenzalia@gmail.com

Locandina corso per volontarie Centri Anti Violenza
Locandina corso per volontarie Centri Anti Violenza