Bando delle idee “Turismo delle radici”

Scadenza:

22/03/2023

Parole chiave:

turismo, migrazione, sostenibilità, formazione, promozione

Soggetto promotore:

Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale

Soggetti ammessi:

Gruppi informali “costituiti da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici. Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti). È vietato alle persone fisiche partecipare a più di un gruppo informale con riferimento alla medesima regione o prendere parte a più gruppi informali formati in regioni diverse. In caso di approvazione del progetto, entro 65 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, dell’avvenuta costituzione in Ente del Terzo Settore (ETS).

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

  • attuare quanto previsto dai principi generali e trasversali previsti dalla normativa comunitaria e nazionale concernente il PNRR, con particolare riguardo al contributo all’obiettivo digitale (c.d. tagging) e di tutela dell’ambiente, al sostegno dell’uguaglianza fra i generi e della partecipazione di donne, alla promozione dell’occupazione giovanile ed alla riduzione dei divari territoriali;
  • favorire e sostenere nello specifico idee e iniziative capaci di creare nuove professionalità nell’ambito della programmazione e promozione del turismo, con particolare riferimento al turismo delle radici, rispetto alle sfide individuate come prioritarie per le comunità;
  • attenuare l’impatto della crisi sull’occupazione,
  • determinare il miglioramento delle competenze, comprese quelle digitali, anche rafforzando la didattica, ed il conseguente apprendimento, con modalità da remoto;
  • incentivare forme di turismo ecosostenibile e responsabile, valorizzando aree che si collocano fuori dai circuiti del turismo mainstream;
  • rafforzare il legame tra l’Italia e le comunità italiane all’estero e permettere agli italo-discendenti nel mondo di ricostruire la propria storia familiare e approfondire la conoscenza della cultura d’origine.

Spese ammissibili:

  • spese per la costituzione del soggetto giuridico presceltoacquisto di beni strumentali durevoli materiali e immateriali;
  • spese per l’adeguamento funzionale di immobili utilizzati dal soggetto giuridico beneficiario quale sede dell’attività;
  • spese sostenute per la remunerazione delle risorse umane coinvolte attraverso contratti di lavoro dipendente o autonomo, ivi comprese le eventuali spese legate alla stipula dei contratti stessi;
  • spese sostenute per l’acquisto di servizi accessori forniti da parte di soggetti terzi (a titolo esemplificativo comunicazione, pubblicità ecc.);
  • spese sostenute per l’acquisto di beni di consumo (a titolo esemplificativo materiali di cancelleria);
  • spese da sostenere per l’affitto di immobili utilizzati dall’ETS quale sede dell’attività e relative utenze, nonché spese di noleggio di beni materiali o immateriali;
  • spese di viaggio, vitto ed alloggio, per un importo non superiore al 5% del costo del Progetto;
  • spese per organizzazione di eventi di promozione;
  • altre spese generali indirette, relative alla gestione del progetto.

Contributo massimo ammissibile:

Per ogni Regione sarà disponibile un finanziamento per un importo lordo fino a 200.000 euro. Il finanziamento sarà a fondo perduto e potrà coprire fino al 100% del totale delle Spese Ammesse.

Cofinanziamento:

Non previsto

Link al bando:

https://www.esteri.it/it/trasparenza_comunicazioni_legali/bandi-gara-contratti/atti-amministrazioni-aggiudicatrici/avvisi-bandi-ed-inviti/bando-delle-idee-turismo-delle-radici/

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
● Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
● Bari: consulenza@csvbari.com