A sportello
–La Fondazione Alta Mane Italia sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita o di salute delle persone, con particolare attenzione a bambini e giovani che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale o di sofferenza psico-fisica mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica, finalizzati alla loro ripresa psico-fisica e all’integrazione sociale.
PRINCIPALI
AMBITI di INTERVENTO:
–
ARTE E INCLUSIONE SOCIALE.
Target: giovani e bambini in
condizioni di disagio sociale (che vivono in aree degradate,
migranti, di seconda generazione, figli di detenuti, rom, bambini di
strada);
– ARTE E INCLUSIONE SOCIALE.
Target: giovani e
bambini in condizione di disagio psico-fisico (disabili
fisici,ragazzi con disturbi psichici/cognitivi/sensoriali, con esiti
di coma);
– ARTE E SALUTE.
Target:bambini e adolescenti
ricoverati nei reparti pediatrici ospedalieri /day hospital/comunità
terapeutiche;
– ARTE E SENSIBILIZZAZIONE.
Convegni e
pubblicazioni, video prodotti da AMI, Tournée,spettacoli e
festival;
– ARTE E RICERCA.
Target: oltre ai bambini e ai
giovani che si trovano in una situazione di sofferenza/disagio, il
target di questo ambito di intervento comprende anche:
fondazioni, operatori,beneficiari,
investitori,università,istituzioni, ecc;
– ARTE E
INTERSCAMBI.
Target: operatori in contesti di inclusione
sociale, operatori in contesti terapeutici.
COME
PROPORRE UN PROGETTO
La
Fondazione NON OPERA MEDIANTE BANDI ma individua e sceglie i
possibili partner, valutando annualmente un numero ristretto di
proposte di progetto.Le proposte, dunque, devono pervenire
spontaneamente al link qui
indicato: http://www.altamaneitalia.org/fondazione-2/modalita-di-erogazione/modulo-presentazione-progetto-2/.
CHI
PUO’ PRESENTARE UN PROGETTO
Gli
enti non profit quali:
– Associazioni;
– ONLUS;
–
Fondazioni;
– Cooperative sociali;
– ONG;
CHI
NON PUO’ ACCEDERE AI CONTRIBUTI DELLA FONDAZIONE
–
Tutti gli enti con scopo di lucro;
– Tutti gli enti che
perseguono finalità politiche o religiose;
– Tutte le persone
fisiche, fatta eccezione delle eventuali borse di studio a favore di
giovani beneficiari dei progetti Partner già sostenuti dalla
Fondazione.
COSA
FINANZIA ALTA MANE
–
In contesti di emarginazione sociale: laboratori/interventi artistici
di lunga durata per bambini, adolescenti e giovani adulti;
– In
contesti terapeutici: laboratori artistici di lunga durata per
bambini, adolescenti e giovani adulti;
– Interscambi: visite ai
reciproci siti di progetto dei partner;
– Sensibilizzazione:
video, tournée, spettacoli, festival principalmente collegati ai
progetti in corso realizzati dai partner;
– Ricerca:
pubblicazioni, convegni, valutazioni di impatto.
DOVE
INTERVIENE ALTA MANE
–
Contesti di emarginazione sociale caratterizzati da povertà,
violenza, abusi, carenza di servizi educativi/culturali, aree rurali
svantaggiate, periferie metropolitane, quartieri urbani degradati,
baraccopoli, campi nomadi, carceri, aree di violenza urbana;
–
Contesti terapeutici: reparti ospedalieri, day hospital, comunità
terapeutiche.
CRITERI
DI SELEZIONE
•
Proposte progettuali coerenti con la missione di AMI
• Elevata
qualità artistico-pedagogico-sociale della proposta progettuale
•
Rilevante esperienza professionale degli artisti/educatori/operatori
coinvolti
• Competenza, affidabilità dell’ente proponente,
completezza e trasparenza delle informazioni fornite
• Nei
contesti terapeutici, il rispetto delle esigenze dei giovani pazienti
e di ciascun reparto ospedaliero
• Alto potenziale d’impatto
dell’intervento proposto a favore dei giovani beneficiari
VALORE
AGGIUNTO PER LA SELEZIONE
•
Nuove applicazioni dell’arte in contesti sociali degradati o ambiti
terapeutici complessi
• Fasce di beneficiari particolarmente
vulnerabili, poco considerati o in situazioni di emergenza
•
Forme innovative di linguaggi artistici e/o metodolgie proprie e
originali
• Approccio originale in grado di sollecitare nuovi
sguardi su target fragili
• Qualità dell’eventuale
partenariato e presenza di eventuali cofinanziatori
•
Eventuale capacità di valutazione d’impatto
dell’intervento
ULTERIORI
PUNTI DI INTERESSE
•
Contesti sociali e/o geografici degradati e svantaggiati carenti di
altri supporti finanziari
• Potenziale di replicabilità del
progetto all’interno di una rete
• Capacità di ricerca e
sistematizzazione delle esperienze e potenzialità di contaminare il
contesto culturale/scientifico di appartenenza
• Capacità di
sensibilizzare istituzioni e pubblico su temi di emarginazione e di
innescare processi di trasformazione culturale e sociale
•
Approcci e metodologie di interesse per altri partners e
disponibilità a condividerle, anche in vista possibili
interscambi
SINTESI
DEI PRINCIPI GENERALI
1.
Gli importi erogati dalla Fondazione dovranno essere utilizzati
esclusivamente per i fini concordati.
2. Ogni modifica della
struttura associativa del Partner o del progetto approvato, come pure
l’intervento di altri possibili enti co-finanziatori, dovrà essere
comunicata tempestivamente alla Fondazione la quale, nel caso di
variazioni ritenute consistenti, potrà riservarsi il diritto di
confermare, o meno, il proprio sostegno al progetto.
3. I
soggetti sovvenzionati dovranno fornire alla Fondazione periodiche
relazioni informative e un rapporto finale, corredati da adeguate
rendicontazioni in relazione all’utilizzo delle somme erogate. Essi
dovranno inoltre inviare alla Fondazione adeguata documentazione
illustrativa (foto, audio, video) circa il progetto sovvenzionato.
4.
I soggetti sovvenzionati saranno tenuti a indicare nel materiale
promozionale e informativo del progetto sovvenzionato compreso il
circuito web, il nome e il logo della Fondazione tra i sostenitori
dello stesso.
5. La Fondazione potrà pubblicare, nel proprio
materiale informativo compreso il circuito web, ai soli fini di
documentazione, il nome, il logo dei soggetti sovvenzionati e la
documentazione audio/video concernente il progetto.
6.
L’erogazione di una sovvenzione da parte della Fondazione non
obbliga quest’ultima a reiterare nel futuro alcun contributo di tal
genere, né farà sorgere alcun diritto e/o aspettativa al
riguardo.
7. La Fondazione si riserva il diritto di revocare il
proprio contributo e di richiederne la restituzione, nei seguenti
casi:
a. il Progetto non sia avviato entro sei mesi dalla
comunicazione dell’approvazione della proposta
b. siano
intervenute variazioni in seno all’ Associazione o al Progetto,
tali da comprometterne, a insindacabile giudizio della Fondazione, le
finalità concordate e la trasparenza gestionale
c. non siano
state fornite adeguate, o veritiere, relazioni e rendicontazioni, in
merito all’effettivo utilizzo delle somme
erogate.
CONTATTI
FONDAZIONE
ALTA MANE ITALIA
Via dei Gracchi, 195 – 0192 Roma – Italia
Dal
lunedì al venerdi: h.9,30-13,00 / 14,00-18,00
Telefono:
06/3214437 info@altamaneitalia.org