Generazione 2030 – Volontariato e Scuola: laboratori e incontri educativi per Scuole secondarie

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV propone alle Scuole secondarie il progetto “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola”, laboratori e incontri educativi, da svolgersi sia in presenza sia a distanza, che possono inserirsi nei percorsi di PCTO e di educazione civica.

Gli Istituti scolastici* possono aderire gratuitamente a uno o più moduli tematici scrivendo a promozione@csvbari.com.
L’adesione viene poi formalizzata mediante la stipula di una convenzione.

Le attività fanno riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.
“Generazione 2030 – Volontariato e Scuola” si svolge da Marzo a Dicembre 2022.
I moduli hanno una durata tra le 20 e le 40 ore, con incontri prevalentemente non frontali.

8 Proposte per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado

  1. Educazione civicamodulo 1
    Focus sulla Costituzione Italiana.
    Perseguire, con ogni mezzo e in ogni contesto, il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale.
    Interventi di professionisti, donne e uomini delle istituzioni, del mondo giuridico, delle forze dell’ordine, dell’associazionismo e testimonianze di protagonisti di vicende di mafia.
  2. Educazione alla legalità democraticamodulo 2
    Riflettere sui principi di legalità e solidarietà nell’azione individuale e sociale, sul senso di responsabilità e protagonismo.
    Si parlerà di aggressione ai patrimoni mafiosi e il loro utilizzo a scopi sociali; di destrutturazione dello stereotipo mafioso e della costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.
  3. Educazione alla cittadinanza digitalemodulo 3
    Riflettere sulla comunicazione on line, a partire dai social, in un’ottica di benessere digitale individuale e collettivo.
    Come condurre conversazioni negli ambienti digitali e cosa fare in caso di criticità.
    Temi: reputazione in rete, disinformazione, dati e privacy, qualità dei contenuti, hater, creatività on line, linguaggi non verbali.
  4. Sconfiggere la povertà e la famemodulo 4
    Acquisire le conoscenze necessarie all’adozione di un’alimentazione sostenibile, obiettivo al centro dell’Agenda 2030 dell’Onu.
    Attraverso attività esperienziali, iniziative e visite guidate si parlerà di riduzione dello spreco alimentare e di modelli sostenibili di produzione e consumo.
  5. Salute e benesseremodulo 5
    Garantire una vita sana e promuovere il benessere a tutte le età, affrontando temi come la prevenzione delle dipendenze da stupefacenti, il consumo di alcol e la promozione dello sport.
  6. Parità di genere e riduzione delle disuguaglianzemodulo 6
    Gli stereotipi di genere continuano a condizionare molti ambiti della vita sociale, divenendo causa di profonde disuguaglianze.
    Contrastare gli stereotipi e informare sulle differenze e sui meccanismi culturali che li producono e tramandano, attraverso testimonianze di enti del Terzo settore ed esperti.
  7. Tutela dell’ambientemodulo 7
    Sensibilizzare e approfondire le tematiche legate all’ambiente e alla tutela del Pianeta come casa comune, attraverso diversi progetti sulla sostenibilità organizzati dalle Associazioni del territorio: giornate ambientali di pulizia, visite guidate e iniziative contro lo spreco.
  8. Questo/a sono io!modulo 8
    Percorso laboratoriale che invita le ragazze e i ragazzi alla narrazione di sé, rappresentando se stessi attraverso linguaggi non verbali e Data Storytelling.
    L’esplorazione di modalità autobiografiche differenti da quelle testuali porterà a una riflessione sulla propria identità e la sua rappresentazione, oltre che sui linguaggi verbali e non verbali.
    Sensibilizzerà inoltre sull’importanza dei dati nella società digitale e sull’uso che le Big tech fanno delle informazioni che condividiamo quotidianamente in rete.

Altri Progetti

  • Generi culturali – Campagna di promozione del volontariato attraverso l’arte
    Percorso laboratoriale che mira alla realizzazione di locandine per campagne promozionali sui temi del volontariato che le Associazioni del territorio potranno utilizzare per diffondere le proprie attività.
  • Terzo settore (per le Scuole Secondarie di secondo grado)
    Ciclo di incontri tenuti da esperti che affronteranno i diversi aspetti della vita delle associazioni di volontariato: organizzazione e gestione, contabilità e bilancio sociale, ruolo del RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), crowdfunding, ricerca di donatori e partner, protezione dei dati personali nel contesto dell’emergenza Covid-19.

Il progetto “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola”

In un mondo caratterizzato da continue trasformazioni, l’educazione alla cittadinanza globale nella Scuola è fondamentale per lo sviluppo di un’etica della partecipazione e della responsabilità attraverso esperienze significative, cui concorrono tutte le aree del sapere.
La cittadinanza globale passa anche attraverso l’educazione ai diritti umani, alla pace e alla sostenibilità.

Nato dalla collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio, il progetto “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola” consente alle Associazioni di promuovere il volontariato nelle Scuole, come forma di cittadinanza attiva.

Obiettivi “Generazione 2030 – Volontariato e Scuola”
  • Promuovere la cultura e il valore del volontariato e della cittadinanza attiva e responsabile;
  • sviluppare, anche attraverso le buone pratiche e gli esempi, il ruolo educativo, pedagogico e di valorizzazione di bene e bellezza svolto dal volontariato, per avvicinare i giovani all’impegno sociale;
  • rafforzare il rapporto fra enti del Terzo settore e Scuole, favorendo il dialogo tra i volontari e gli studenti.
Banner Generazione 2030 – Volontariato e Scuola laboratori per Scuole secondarie
Banner Generazione 2030 – Volontariato e Scuola laboratori per Scuole secondarie

* Possono aderire gli Istituti scolastici del territorio di competenza del CSVSN: Acquaviva delle Fonti – Adelfia – Alberobello – Altamura – Andria – Bari – Barletta – Binetto – Bisceglie – Bitetto – Bitonto – Bitritto – Canosa di Puglia – Capurso – Casamassima – Cassano delle Murge – Castellana Grotte – Cellamare – Conversano – Corato – Gioia del Colle – Giovinazzo – Gravina in Puglia – Grumo Appula – Locorotondo – Minervino Murge – Modugno – Mola di Bari – Molfetta – Monopoli – Noci – Noicattaro – Palo del Colle – Poggiorsini – Polignano a Mare – Putignano – Rutigliano – Ruvo di Puglia – Sammichele di Bari – Sannicandro di Bari – Santeramo in Colle – Spinazzola – Terlizzi – Toritto – Trani – Triggiano – Turi – Valenzano.

Il Programma 2022 del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV prevede tante altre iniziative: invitiamo gli enti del Terzo settore che ancora non l’avessero fatto a aderire ai percorsi di co-progettazione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/SSnQLk8Cep7e7WHX6