Il Centro Antiviolenza Andromeda presenta «Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta» di Stefania Prandi

Giovedì 9 Marzo 2023 alle 17:45, all’indomani della Giornata Internazionale dei diritti della Donna, il Centro Antiviolenza Andromeda presenta il libro di Stefania Prandi: “Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta” (Settenove Edizioni), presso la Biblioteca Comunale “Filippo De Miccolis Angelini” di Putignano.

Ingresso libero.

Saluti istituzionali di Luciana Laera, sindaca del Comune di Putignano, e Anna Caldi, assessora alle Politiche Sociali di Putignano. Dialoga con l’autrice Stefania Prandi, giornalista e fotografa, Angela Lacitignola, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Andromeda, modera l’incontro Giovanna Pricci, presidente della Commissione Pari Opportunità di Putignano.

«Le madri, i padri, i figli. È sul loro insanabile dolore, sull’abbandono e sull’ingiustizia che segnano la vita delle famiglie delle donne uccise da un uomo, il compagno o l’ex compagno, che rivolge lo sguardo la giornalista e fotografa Stefania Prandi»

Durante l’incontro verrà presentato il reportage, lungo tre anni, che racconta l’esito più drammatico della violenza di genere attraverso le parole di chi sopravvive al femminicidio, termine usato per indicare l’uccisione di una donna in quanto donna, accolto dall’Accademia della Crusca nel 2013 grazie al lavoro politico dei centri antiviolenza e dei movimenti delle donne. Prandi lega insieme le storie di chi vive le conseguenze del dopo: i processi e le umiliazioni nei tribunali, le spese legali, il vuoto lasciato dalle istituzioni e i risarcimenti che non arrivano. I ricordi rimasti dentro casa nelle foto appese alle pareti, negli armadi, nelle camere da letto.

«La narrazione mediatica spettacolarizza la violenza e la confina alla cronaca nera – spiega Stefania Prandi – ed è per questo che mi sono interrogata su quali potessero essere i modi più adatti per parlarne. Ho cercato una chiave diversa e ho scelto di parlare delle conseguenze dei femminicidi sulle famiglie, prima cellula della società». Tra il 2016 e il 2019 Prandi ha raccolto 13 storie e, accanto a ciascuna testimonianza, ha pubblicato una lettera scritta dalle madri per le figlie scomparse: «Le lettere descrivono la gravità della situazione che stanno vivendo ma sono espressione del loro profondo amore. Sono un atto di resistenza».

Evento promosso dal Centro Antiviolenza Andromeda, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Putignano, il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio del Comune di Putignano.

Locandina CAV Andromeda Putignano conseguenze femminicidi Stefania Prandi
Locandina CAV Andromeda Putignano conseguenze femminicidi Stefania Prandi