SPID in ogni dove Tour 2022

MigliorAttivaMente APS organizza il tour “SPID in ogni dove” per aiutare i cittadini nell’attivazione facilitata e gratuita dell’identità digitale e orientare nella dimensione digitale coloro che ne potrebbero rimanere esclusi.

Ospita gratuitamente una tappa del tour SPID in ogni dove
Scrivi a info@migliorattivamente.org
Candidature aperte a tutti, cittadini, organizzazioni pubbliche e private.
SPID in ogni dove può essere richiesto anche a domicilio

Con la pandemia, la necessità di utilizzare gli strumenti digitali per sopperire all’impossibilità di svolgere le più comuni operazioni amministrative o di interfaccia con la PA, ha fatto salire vertiginosamente il bisogno da parte di cittadini e organizzazioni di dotarsi di mezzi come lo SPID.
Molti cittadini però corrono il rischio di essere tagliati fuori dal mondo del digitale, poiché l’accesso a queste risorse prevede un livello minimo di conoscenza della tecnologia che non tutti possiedono.

In cosa consiste la tappa del tour?

Ogni tappa sarà programmata e coordinata da MigliorAttivaMente APS: l’Organizzazione che vorrà proporsi per ospitare l’iniziativa dovrà esclusivamente manifestare l’interesse e segnalare gli spazi, anche all’aperto, che vorrà offrire. Il gestore di identità digitale (SPID Provider) metterà a disposizione l’addetto al riconoscimento e il servizio, nei giorni e presso i luoghi programmati, per l’attivazione SPID.

Chi può partecipare a SPID in ogni dove?

Tutti i cittadini, soprattutto quelli meno avvezzi alla tecnologia. Qualsiasi Organizzazione, sia pubblica (scuole, ospedali, musei…) che privata (aziende, supermercati, centri sportivi, stabilimenti balneari…), che voglia proporsi come tappa del Tour.

Quanto costa SPID in ogni dove?

L’attivazione per i cittadini anche per il servizio a domicilio e la partecipazione delle Organizzazioni è completamente gratuita.

Cos’è SPID in ogni dove a domicilio?

Servizio pensato per le persone impossibilitate a partecipare alle tappe del Tour, maggiormente esposte a emarginazione digitale, per facilitare l’accessibilità al Welfare Digitale da cui sono rimaste escluse.

Cosa devo avere per abilitare SPID?

Avere con sé: documento di riconoscimento italiano (carta identità, patente, passaporto) in corso di validità; Carta Nazionale dei Servizi (tessera sanitaria) in corso di validità; indirizzo e-mail (consultabile durante la procedura di attivazione dello SPID); cellulare personale che possa ricevere SMS (consultabile durante la procedura di attivazione dello SPID).

Chi può richiedere una prenotazione?

Tutti i cittadini direttamente esposti a emarginazione e tutti i professionisti che li assistono (servizi sociali, assistenti di sostegno, ecc.)

“SPID in ogni dove” è rivolto a tutti i cittadini, soprattutto quelli meno avvezzi alla tecnologia ed è sostenuto dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale all’interno del progetto Repubblica digitale.