8 per mille a gestione statale

Scadenza:

30/09/2022

Parole chiave:

fame nel mondo; rifugiati; calamità naturali; beni culturali; istruzione

Soggetto promotore:

Presidenza del Consiglio dei ministri

Soggetti ammessi:

Possono presentare domanda le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro. Gli enti privati devono essere costituiti ed effettivamente operanti da almeno tre anni.

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

I progetti possono riguardare i seguenti ambiti:

  • Fame nel mondo: progetti finalizzati all’obiettivo dell’autosufficienza alimentare nei Paesi in via di sviluppo, nonché alla qualificazione di personale locale da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione ovvero di pandemie e di emergenze umanitarie che minacciano la sopravvivenza delle popolazioni ivi residenti.
  • Calamità naturali: realizzazione di opere, lavori, studi, monitoraggi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità da fenomeni geomorfologici, idraulici, valanghivi, metereologici, di incendi boschivi e sismici, nonché al ripristino di beni pubblici, ivi inclusi i beni culturali, danneggiati o distrutti dalle medesime tipologie di fenomeni.
  • Assistenza ai rifugiati: interventi per assicurare a coloro cui sono state riconosciute forme di protezione internazionale o umanitaria, l’accoglienza, la sistemazione, l’assistenza sanitaria e i sussidi previsti dalle disposizioni vigenti.
  • Conservazione di beni culturali: interventi per la conservazione di beni culturali, rivolti al restauro, alla valorizzazione, alla fruibilità da parte del pubblico di beni immobili – inclusi quelli adibiti all’istruzione scolastica di proprietà pubblica dello Stato, degli enti locali territoriali e del Fondo edifici di culto.
  • Interventi per gli immobili adibiti all’istruzione scolastica, consistenti nella ristrutturazione, nel miglioramento, nella messa in sicurezza, nell’adeguamento antisismico e nell’efficientamento energetico degli edifici.

Spese ammissibili:

Quelle previste dal progetto.

Contributo massimo ammissibile:

100% della spesa.

Cofinanziamento:

Non previsto.

Link al bando:

https://www.governo.it/it/dipartimenti/dip-il-coordinamento-amministrativo/dica-att-8×1000/9303

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
● Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
● Bari: consulenza@csvbari.com