“Arena per tutti” – 100° Arena di Verona Opera Festival

Dal 20 Luglio al 19 Agosto 2023, la Fondazione Arena di Verona offre a mille persone con disabilità sensoriale (e non solo) e ai loro accompagnatori la possibilità di seguire l’opera: Aida, la “regina” dell’Arena; La Traviata, la più rappresentata al mondo; Nabucco, il primo capolavoro di Verdi; Rigoletto, la quintessenza della poetica verdiana.

Prenota gli spettacoli nelle date che preferisci al seguente link: https://form.jotform.com/231512348381351
Info: https://www.arena.it/it/arena-di-verona/arenapertutti

Le opere sono precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti, previa prenotazione.
Ogni recita è introdotta da un trailer accessibile (in italiano e in inglese, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale, audio descrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audio descrizione dal vivo, sia di sottotitoli per non udenti.

Inoltre, gli spettatori possono accedere ai programmi di sala digitali (sinossi, note di regia, foto e informazioni) con testi semplificati con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione (per persone cieche e ipovedenti), schede delle opere in linguaggio Easy To Read (promosso da “Inclusion Europe”, l’Associazione europea per persone con disabilità cognitive) in italiano e in inglese e testi tradotti nella lingua dei segni (italiana e internazionale).

Progetto coordinato dalla professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata.
La multinazionale tedesca Müller, tra i sostenitori del Festival 2023, è Accessibility Partner dell’iniziativa.

Fondazione Arena di Verona
Fondazione Arena di Verona