Creative Living Lab 4ª edizione

Scadenza:

09/08/2022

Parole chiave:

cultura; innovazione; inclusione, rigenerazione urbana; partecipazione

Soggetto promotore:

Ministero della cultura

Soggetti ammessi:

Rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori marginali, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit.

Ambiti di intervento/attività finanziabili:

Il presente Avviso pubblico si sviluppa attraverso due specifiche azioni:

  • Azione 1 – Sostegno a progetti in luoghi rigenerati Finanziamento per il sostegno di attività culturali e creative all’interno di luoghi oggetto di precedenti interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana in cui si sviluppano processi di innovazione sociale e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.
  • Azione 2 – Promozione di progetti in luoghi da rigenerare Finanziamento per la promozione di progetti culturali e creativi al fine di trasformare le aree urbane residuali e gli spazi in disuso, in luoghi accessibili e fruibili, di scambio e apprendimento attraverso la realizzazione di processi collaborativi, di innovazione sociale e a basso impatto ambientale.

Spese ammissibili:

spese funzionali al progetto

Contributo massimo ammissibile:

max 50.000€ per Azione 1 (sostegno); max. 40.000€ per azione 2 (promozione)

Cofinanziamento:

non previsto

Link al bando:

https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/creativelivinglab-edizione4/

Vuoi partecipare a un bando?
Richiedi una consulenza in Progettazione: analisi territorio, benchmarking, studio di fattibilità

Le consulenze sono gratuite ma devono essere prenotate:
● Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
● Bari: consulenza@csvbari.com