Domenica 9 Luglio 2023 dalle 18:00 alle 23:00, il Circolo Legambiente Cassano delle Murge e la ProLoco “La Murgianella” APS organizzano la “Festa del Falco Grillaio”, con escursioni e tour panoramici “family friendly”, una mostra fotografica e un eco-mercatino, letture e laboratori per bambini, musica con mandolino e gusto tra le piazze, le terrazze e i vicoli del centro storico di Cassano delle Murge, “da vivere a piedi”.
Tra le tante attività in programma, segnaliamo la mostra fotografica diffusa “Il Volo del Grillaio” di Ralph Christian Rosenbauer , curata dal fotoreporter materano Gaetano Plasmati, da cercare e ammirare tra i vicoli e le terrazze del centro storico.
Alle 20:30, nella suggestiva via Maggiore Turitto, all’ombra del Palazzo Marchesale Miani-Perotti, si tiene un dialogo partecipato tra il curatore e associazioni, organi istituzionali e cittadini. Un’occasione per parlare di cultura ambientale e promuovere la conservazione della biodiversità in ambiente urbano.
Tra gli ospiti: Davide Del Re, sindaco del Comune di Cassano delle Murge; Francesco Tarantini, presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia; Gaetano Plasmati, autore della mostra e Mariagrazia Barbieri, assessore alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti.
In seguito, la mostra fotografica sarà visitabile dal 10 al 23 Luglio nella Pinacoteca Comunale di Cassano delle Murge, per poi diventare itinerante e migrare verso altri comuni murgiani, iniziando da Acquaviva delle Fonti.
L’evento torna dopo 8 anni, per festeggiare l’incremento numerico della comunità locale di falchi grillai (sarebbero circa 300, a seguito del puntuale censimento tenuto sotto il coordinamento della LIPU di Gravina in Puglia) rispetto al trend negativo degli anni passati. Così, il Circolo Legambiente Cassano delle Murge e la ProLoco “La Murgianella” APS vogliono porre l’attenzione su questo piccolo rapace tipico dell’Alta Murgia e amante dell’architettura dei centri storici murgiani dove nidifica prevalentemente nei sottotetti, negli anfratti o nelle buche pontaie di chiese e antichi palazzi.
In questo periodo, nel borgo antico di Cassano delle Murge, si concentrano lavori di ristrutturazione, B&B, locali commerciali e si vedono sempre più spesso “camminatori lenti”.
È giunto, dunque, il momento di innescare un sano dibattito per sensibilizzare cittadini e amministrazione comunale a una maggiore attenzione alla tutela di questa specie protetta, con azioni di salvaguardia e monitoraggio dei siti di nidificazione e di quelle antiche fessure, piccoli rifugi di cui ha bisogno il Grillaio. Già nel 2016, sono state installate casette-nido sul palazzo del Comando della Polizia Municipale, sulla Biblioteca Civica, sul Museo e sulla Torre Civica.
«Insomma, una Festa appassionata e gratuita che, senza la creazione di sinergie e collaborazioni con le associazioni attive sul territorio tra cui Lipu Gravina e Alta Murgia, Zone di lettura, Pubblica Assistenza Cassano Murge, La Ginestra Onlus Clelia Nuzzaco e il supporto della consigliera delegata al Centro Storico, Rossana Angiulo, non sarebbe stato possibile costruire»
Con il patrocinio di: Comune di Cassano delle Murge, Comune di Acquaviva delle Fonti e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

