Gli occhi invisibili sul territorio: unità mobile di strada

Giovedì 23 Febbraio 2023 dalle 15:00 alle 19:00, la cooperativa Promozione sociale e solidarietà, ente gestore capofila del servizio di Pronto intervento sociale di Trani e Bisceglie, organizza l’incontro “Gli occhi invisibili sul territorio: unità mobile di strada”, presso il refettorio della mensa Caritas, in via de Robertis 69 a Trani.

Si tratta del primo di sei incontri di formazione che hanno come temi centrali la figura dell’avvocato di strada, l’operatività dell’Unità Mobile di Strada e il confronto delle realtà di volontariato che si occupano di fragilità e povertà.
È prevista la consegna di attestato di partecipazione al termine dell’incontro, aperto a tutti gli operatori sociali del territorio.

Intervengono

  • Roberta Porro, Associazione Avvocato di Strada di Andria
  • “Gesco” Gruppo di Imprese Sociali, ente gestore del Servizio Pronto Intervento Sociale nel Comune di Napoli
  • Unità mobile di strada Bari Cooperativa CAPS
  • Rosa Franco, presidente del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV

Il servizio di Pronto Intervento è previsto dalla Legge 8 novembre 2000 n. 328 ed è tra i più complessi sia per la gravità delle situazioni che si presentano sia perché richiede la capacità immediata di valutazione e azione, ma soprattutto la capacità di discriminare tra ciò che è veramente urgente e un evento di crisi ricorrente.
Sono le classiche situazioni che si presentano “fuori orario” e mettono a dura prova l’organizzazione.

Il Pronto Intervento Sociale è rivolto ad ogni aspetto dell’emergenza sociale: anziani, minori non accompagnati, disabili, adulti in difficoltà sociale e psico-sociale, famiglie, stranieri, senza fissa dimora.
È inteso come supporto logistico e di sostegno sociale anche nei casi di emergenze di Protezione Civile, e si interfaccia con le differenti strutture del Comune e delle altre Istituzioni.

Il servizio è sostenuto da un lavoro di rete che prevede l’integrazione socio-sanitaria ed il coinvolgimento di risorse umane e strutturali sia del pubblico che del privato sociale, per la costruzione di un sistema capace di rispondere tempestivamente ai bisogni delle persone in difficoltà, anche con soluzioni temporanee, in attesa della presa in carico e dell’elaborazione di un progetto complessivo.

Spesso le fragilità sociali e le povertà di cui quotidianamente veniamo a conoscenza sono prese in carico da realtà più o meno strutturate di volontariato che colmano il vuoto che spesso le istituzioni lasciano in un terreno così delicato.

Sono interventi che mettono a dura prova gli operatori sul piano emotivo e professionale e che richiedono una preparazione e una strategia particolari.

L’Unità di strada è un’unità mobile itinerante che mediante l’attività di un’équipe con competenze professionali diversificate effettua interventi. Il servizio è istituito per supportare le situazioni di massima urgenza per persone senza dimora che necessitano di un intervento sociale immediato, offre risposte personalizzate ai bisogni più semplici e immediati, proponendo informazione, supporto, orientamento ed accompagnamento al sistema dei servizi.