Lettori alla Pari: 22, 23 e 24 Giugno

Torna il 22, 23 e 24 Giugno, in provincia di Bari, la Fiera Lettori alla Pari, il progetto di Welfare Culturale delle edizioni la meridiana di cui, fin dagli inizi, il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV è partner e che, di recente, ha ricevuto il partenariato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.

Tre giornate dedicate all’accessibilità alla lettura e alla cultura in cui è possibile incontrare editori e autori, partecipare a convegni, presentazioni, workshop e laboratori, incontri di formazione ed esperienziali.
La Fiera si svolge al Mat Laboratorio urbano di Terlizzi e a Ruvo di Puglia negli spazi del Museo del Libro – Casa della Cultura e Linea comune.
Link al programma: https://bit.ly/fiera2023_lettoriallapari
Link alle prenotazioni: https://bit.ly/PrenotazioniFieraLAP23
Attività gratuite (tranne le cene al buio). La Fiera è accreditata per la formazione degli insegnanti.

Focus tematico di questa edizione della Fiera dei Lettori alla Pari sono le disabilità visive:

  • l’artista Tiziano Pantano, in arte Tizio Tiziano, cura dei laboratori di disegno di storie illustrate.
  • Il maestro scultore Felice Tagliaferri tiene il Laboratorio di ceramica inclusiva presso l’azienda d’Aniello tradizioni di Terlizzi per realizzare targhe accessibili.
  • Sono previsti laboratori e incontri su come si costruiscono racconti in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
  • Il 22 e 23 Giugno, sono in programma due cene al buio, in collaborazione con la sezione di Corato dell’UICI (Unione Italiana Ciechi Ipovedenti), presso il Ristorante Piano Terra, a Ruvo di Puglia.
  • Il metodo della scrittura semplificata ETR (“Easy to read”) è al centro del laboratorio di riscrittura di alcuni capitoli de “La Circonferenza delle arance”, un giallo scritto da Gabriella Genisi diventato anche una puntata dello sceneggiato della serie tv “Le indagini di Lolita Lobosco”, ambientata a Bari.
  • Inoltre, per la prima volta nel Sud Italia, la Fiera dei Lettori alla Pari ha l’onore di ospitare la mostra biennale “Outstanding books for young people with disabilities”, curata da IBBY (International Board on Books for Young People) e IBBY Italia: una mostra di 40 libri accessibili e modificati, in 15 lingue diverse scelti tra 22 paesi, sui temi della disabilità e della diversità.

Il tema dell’accessibilità alla lettura ha assunto sempre più il profilo di un progetto di welfare culturale, grazie alle scorse edizioni della Fiera e alle tappe della Biblioteca itinerante, che è stata a Brindisi, Andria, Foggia, Trani, Cavallino, Corato, Fasano, in Consiglio Regionale, nel carcere minorile di N. Fornelli e nel carcere di Turi, portando il diritto alla lettura e quindi all’inclusione culturale.

La lettura è il grimaldello attraverso il quale agire culturalmente perché cambi lo sguardo sulla disabilità e i diritti di tutte le persone con fragilità di ogni tipo.
La Fiera mette al centro il confronto e le esperienze di innovazione che facilitano la lettura e quindi l’attualizzazione dell’art. 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, che afferma il loro diritto inalienabile a partecipare alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport.

Fiera Lettori alla Pari edizioni la meridiana Giugno 2023
Fiera Lettori alla Pari edizioni la meridiana Giugno 2023