Mercoledì 24 Novembre 2021 alle ore 16:00, si tiene l’incontro “Povertà educativa”, presso la Sala convegni della Parrocchia San Domenico, in piazza San Domenico 19 a Putignano.
Terzo incontro di “Mettere opere in cantiere”, edizione 2021 del ciclo di seminari di comunicazione sociale del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV.
Crediti formativi per giornalisti
Prenota il tuo posto: https://forms.gle/Y8tRkFsDbcMuRoKb8
Mettere opere in cantiere declina il tema della Povertà nei tre aspetti più significativi per gli enti del Terzo settore del nostro territorio: Povertà, Crisi associativa, Povertà educativa, attraverso l’intervento di relatori provenienti dal mondo del Terzo settore, istituzionale e del profit.
Avrai la possibilità di interagire con i relatori e con i nostri consulenti alla progettazione che offriranno idee concrete per rispondere in maniera propositiva alle tematiche della povertà e realizzare opere in rete.
Non vediamo l’ora di incontrarti e conoscere il tuo pensiero sulla povertà che attraversa i nostri giorni e i nostri luoghi.
Programma incontro “Povertà educativa”
Saluti
- Rosa Franco, presidente CSV San Nicola
- Alessandro Cobianchi, direttore CSV San Nicola
- Maria Antonietta Brigida, consigliera CSVnet per il gruppo Scuola e Volontariato
Relatori
- Liliana Camarda, dirigente tecnico in servizio presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia;
Saranno diverse le problematiche legate alla pandemia che nel corso di questi mesi influiranno sul percorso formativo e educativo dei giovani studenti pugliesi, vaccinazioni, trasporti, distanziamento nelle aule, assunzione dei docenti. - Marino Lizza, WeCanJob S.r.L.
Wecanjob è un innovativo portale di orientamento professionale, pensato per facilitare gli studenti nella ricerca del proprio percorso formativo e i genitori, nella comprensione del costante mutamento degli scenari lavorativi. Il portale si rivolge anche agli insegnanti, in particolare a quelli che accompagnano l’orientamento degli alunni, e ai lavoratori in cerca di nuovi percorsi professionali. WeCanJob e Ministero dell’Istruzione hanno siglato un Protocollo d’Intesa per “Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro” a garanzia del costante e proficuo rapporto di collaborazione con le istituzioni nazionali. - Agnese Curri, referente regionale dei Programmi Save the Children Puglia
I programmi di Save the Children hanno l’obiettivo di contrastare la perdita di apprendimento e di motivazione allo studio, aggravata dalla prolungata chiusura delle scuole, prevenire l’interruzione prematura del percorso scolastico e l’aumento della dispersione scolastica. Fin dal 2011, Save the Children è impegnato nell’analisi del fenomeno e nella definizione di interventi efficaci nel contrasto della dispersione scolastica, costruiti in collaborazione con le scuole. Si tratta di interventi integrati rivolti a studenti, docenti e famiglie. Save the Children agisce in maniera preventiva con attività a supporto della motivazione allo studio e dell’apprendimento, al fine di garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione, sia in ambito scolastico che extrascolastico. Vengono così realizzati: Laboratori per supportare la motivazione degli studenti; Campi scuola; Accompagnamento allo studio; spazi di dialogo tra docenti e studenti. In particolare, si lavora su proposte di intervento relative alle dinamiche relazionali, alla didattica, alla riqualificazione degli spazi scolastici, al rapporto scuola-territorio. Gli interventi, infine, promuovono lo sviluppo di una comunità educante capace di contrastare la dispersione scolastica sui territori.
Modera
- Armida Salvati, docente di sociologia Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Conduce ricerche su politiche di contrasto alla povertà, partecipazione, azione collettiva e Terzo settore.
Testimonianze, contributi e interventi
- Imprese ed enti del Terzo settore invitati: Giovanni Mezzina, Porta Futuro Bari; Domenico Diacono, Anto Paninabella OdV; Leonilde Anna Salvemini, Centro per la Giustizia minorile di Bari; Carmela Vinella, Liceando APS Putignano.
Progettiamo insieme
- Alessandra Rizzi e Oronzo Amorosini, consulenti alla progettazione CSV San Nicola
Sulla base delle testimonianze e degli interventi dal pubblico, offrono alla platea idee e suggerimenti per realizzare progetti in rete: PugliaCapitaleSociale 3.0 e gli strumenti del PNNR per il Terzo settore.
Con il patrocinio della Presidente del Consiglio regionale della Puglia concesso con atto n° 95 del 12/10/2021
Con il patrocinio del CSVnet
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Con il patrocinio del Forum Responsabilità Sociale d’Impresa di Confindustria Bari e BAT
Con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti di Puglia
Con il patrocinio della Città di Trani
per l’incontro sulla Povertà del 10 Novembre a Trani
Con il patrocinio della Città di Bari
per l’incontro sulla Crisi associativa del 17 Novembre a Bari
Con il patrocinio del Comune di Putignano
per l’incontro sulla Povertà educativa del 24 Novembre a Putignano

L’accesso agli incontri è consentito solo previa prenotazione tramite il modulo (https://forms.gle/Y8tRkFsDbcMuRoKb8) e verifica della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green pass) prima dell’ingresso a ogni incontro.
Maggiori informazioni sulla Certificazione verde COVID-19 e sulle modalità per ottenerla al seguente link: https://www.dgc.gov.it