CIPO Presentazione libro Manzoni Mosca Kiev Elena MazzolaCIPO Presentazione libro Manzoni Mosca Kiev Elena Mazzola

Presentazione del libro “Manzoni tra Mosca e Kiev” di Elena Mazzola

I Promessi Sposi e il mistero della Storia

La lettura è un’esperienza esaltante e misteriosa, che si scopre quando un testo rivela la sua struttura profonda, fatta di nessi: non si finisce mai di conoscere l’altro e di capire il senso delle sue parole.

Mercoledì 29 Maggio 2024 alle 18:30, CIPO Centro Interculturale Ponte ad Oriente presenta il libro “Manzoni tra Mosca e Kiev. I Promessi Sposi e il mistero della Storia” di Elena Mazzola (ed. Morcelliana), presso il Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Aula A 2° piano Palazzo Ateneo), in piazza Umberto I a Bari.

Intervengono

  • Elena Mazzola, autrice del libro “Manzoni tra Mosca e Kiev. I Promessi Sposi e il mistero della Storia”
  • Nicola Neri, docente di Storia delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • modera Valerio Capasa, docente Scuola superiore e critico letterario

La lettura è un’esperienza esaltante e misteriosa, che si scopre quando un testo rivela la sua struttura profonda, fatta di nessi: non si finisce mai di conoscere l’altro e di capire il senso delle sue parole.
Leggendo “I promessi sposi tra Mosca e Kiev”, ci accorgiamo che in ogni evento, in ogni nome e personaggio, in ogni parola sta un senso misterioso che spetta a ciascuno scoprire.

Tutto confluisce in una Verità religiosa ed esistenziale che Manzoni non ha voluto rimanesse nascosta e ha deciso di dare alla luce: una Verità che si è resa visibile nel romanzo, nei drammi della vita dei singoli e della storia universale, tra soprusi e riscatto, tra eresia, perdizione e salvezza.

Il capolavoro di Manzoni, incontrando la Bibbia e Dostoevskij, diventa un breviario per giudicare la storia e per guidare le scelte di vita di quanti si mettano in dialogo con il testo, soggetto vivo che il lettore può ascoltare e intendere secondo l’unicità del proprio essere.

Elena Mazzola, linguista e traduttrice, dopo aver vissuto quindici anni a Mosca insegnando letteratura e traduzione in diverse università, nel 2017 si è trasferita a Kharkiv (Ucraina), dove dirigeva il Centro di cultura europea Dante. Nel catalogo Scholé ricordiamo la curatela dei libri di F.M. Dostoevskij “Scritti dal sottosuolo” (ed. it. di T.A. Kasatkina, 2016) e “Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti” dal Diario di uno scrittore (con T.A. Kasatkina, 2019).

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2024 BariGiornata Mondiale del Donatore di Sangue 2024 Bari

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2024

Le persone che doneranno il sangue riceveranno una piantina come simbolo di vita e di rinascita

Donazione del sangue ed emocomponenti presso i tre Centri Trasfusionali: Policlinico di Bari, Ospedale Di Venere, Ospedale San Paolo.

PorteAperte in Biblioteca Teca del Mediterraneo Puglia

PorteAperte in Biblioteca

Laboratori di lettura animata, fumetto, musica, reading letterario, BookCrossing scambio e dono di libri

Vi aspettiamo per mettere in circolo parole e storie, condividendo sui propri profili social una foto scattata nelle sale della biblioteca utilizzando #unLibroperAmico.

QUID APS Green Minds legame ambiente salute mentale

Green Minds: un viaggio alla scoperta del legame tra ambiente e salute mentale

I mutamenti climatici incidono sulla salute mentale

Inquinanti atmosferici, aumento delle temperature e rumore contribuiscono all’aumento di ansia e depressione, particolarmente nei soggetti più fragili.
E non basta, perché questi fenomeni sono alla base di nuove forme di malessere come la solastalgia, il disagio dovuto alla percezione del cambiamento ambientale.

Raccolta straordinaria di sangue

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2024

La mia più grande soddisfazione è vedere la gioia sul volto dei donatori al termine della donazione. Significa che hanno compreso appieno il valore del loro gesto, che sono attenti a uno stile di vita sano e che provano la gioia di salvare una vita umana.
Nelle scorse edizioni della Giornata del Donatore, le oltre 70 donazioni raccolte ci spronano a continuare su questa strada, confidando nella numerosa partecipazione dei modugnesi.

Vito Trentadue, Presidente del Gruppo Fratres Modugno ODV

Proponi tue attività e eventi per “Estate Leggerà 2024”

Diffusi in città e rivolti a cittadine e cittadine minori, famiglie, adulti e anziani

Le attività e gli eventi dovranno essere realizzati in autonomia per gli aspetti tecnici (luogo, materiale, attrezzature, ecc.), invece l’organizzazione della comunicazione e promozione sarà curata dallo staff della Biblioteca Ragazzi[e].

Giornata culturale di piazza “Io non Rischio 365”

INR 365 norme comportamentali in situazioni emergenza alluvione e terremoto

I Volontari dell’AIOS Protezione Civile sono convinti che prendersi cura dei cittadini, informandoli sui rischi, è più importante che mai in questa fase di cambiamenti climatici.

Lovum APS Pilates bioenergetico

Progetto Emphilia

Laboratorio di Pilates Bioenergetico in riva al mare

Il progetto Emphilia è un programma formativo estivo aperto alla cittadinanza che propone laboratori socio-educativi e ludico-ricreativi per promuovere il benessere fisico e mentale.

Il primo laboratorio è Pilates Bioenergetico tenuto in collaborazione con Lovum APS e guidato da Francesca Toscano, counselor qualificata, ricercatrice del movimento consapevole e ideatrice del corso di Pilates Bioenergetico.

Campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” 2024

Al termine, ragazze e ragazzi diventeranno “cadette e cadetti di protezione civile”

Il Campo scuola dura cinque/sei giorni con pernottamento ed è rivolto a 12 ragazzi e 12 ragazze, dagli 11 ai 16 anni.
L’obiettivo è riavvicinare ragazze e ragazzi alle regole del vivere in gruppo, coltivando amicizie e azioni comuni: «prima il Noi dell’iO!»