Promozione del Turismo Accessibile e Sostenibile

Il progetto P.A.S.T. 4 Future, acronimo inglese per Promozione del Turismo Accessibile e Sostenibile per il Futuro, promuove il turismo accessibile a tutti dal 18 al 21 aprile.

Il programma

Martedì 18 Aprile dalle 9:00 alle 18:00, si tiene il Workshop internazionale sul turismo accessibile e sostenibile presso il Castello Angioino di Mola di Bari.
Il workshop è diviso in due sezioni, la prima dalle 9:00 alle 13:00 e la seconda dalle 13:30 alle 18:00, durante le quali parteciperanno le autorità italiane, albanesi e montenegrine coinvolte nel progetto, oltre a docenti universitari, esperti del settore turistico e rappresentanti di tour operator provenienti anche da altri paesi europei.
Verranno presentati i risultati ottenuti con il progetto P.A.S.T. 4 Future e si discuterà su come promuovere e implementare il turismo accessibile e sostenibile nelle aree transfrontaliere e su come offrire tutti i servizi necessari per venire incontro alle esigenze delle persone con bisogni speciali.

Mercoledì 19 e giovedì 20 Aprile, si tiene un Incoming Mission sul turismo accessibile e sostenibile a: Mola di Bari, Rutigliano, Conversano, Polignano a Mare, Laterza, Grottaglie, Mandria, Castro e Otranto.
Tutti POI (Point of Interest) censiti e accessibili a persone con bisogni speciali, per aiutare i turisti e in particolare quelli con esigenze speciali a identificare e localizzare i servizi e le attrazioni turistiche mappati durante il progetto.

Il progetto P.A.S.T. 4 Future permette a tutti di vivere le proprie vacanze senza nessun ostacolo; garantisce la massima esperienza sensoriale e consente l’autonomia in ogni spostamento a chi è limitato da patologie o varie disabilità; mappa le strutture e i luoghi che permettono di programmare vacanze sicure e immersive; implementa il turismo accessibile.
In poche parole, offre la possibilità a tutti di viaggiare e godersi i giorni di ferie senza problemi, in attuazione dell’articolo 3 della Costituzione Italiana, che sancisce “pari dignità sociale e l’uguaglianza di tutti i cittadini indipendentemente dalle condizioni personali e sociali”.

Le persone con bisogni speciali è una definizione che include chi ha una ridotta mobilità, problemi cognitivi, di salute in generale, con difficoltà alimentari o anche solo anziani, persone obese o semplicemente mamme con bambini piccoli.

Maggiori informazioni

https://www.facebook.com/P.A.S.T.4FutureInterreg