Proroga dei termini per adeguamenti statuti e bilanci degli ETS

A cura di Roberto D’Addabbo

Il Decreto Legge del 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), convertito in Legge n. 27 del 24 aprile 2020, all’art. 35 contiene anche disposizioni in materia di terzo settore, prevedendo in particolare per gli enti no profit la proroga del termine per l’adeguamento dei propri statuti alla riforma del Terzo Settore alla data del 31 Ottobre 2020.

Analoga proroga al 31 Ottobre 2020 è stata prevista anche per le imprese sociali per adeguarsi al D.Lgs. n. 112/2017.

Inoltre è consentito alle Onlus, alle OdV ed alle APS, iscritte nei rispettivi registri, di approvare i propri bilanci entro il 31 Ottobre 2020, anche in deroga alle previsioni di legge, regolamento o statuto.

In sede di conversione del D.L. 18/2020 nella Legge del 24 aprile 2020 n. 27 è stato inoltre introdotto all’art. 35 il comma 3-ter che estende la proroga per l’approvazione dei bilanci al 31 ottobre 2020 anche ad associazioni, riconosciute e non riconosciute, fondazioni, comitati ed a tutti gli enti non commerciali 

Si rammenta, in ogni caso, che l’art. 73, comma 4 del D.L. “Cura Italia”, confermato dalla legge di conversione, consente alle associazioni e fondazioni di riunire gli organi sociali nel periodo emergenziale e fino al 31 luglio 2020 in videoconferenza, anche laddove tale modalità non sia espressamente prevista negli statuti e nei regolamenti delle organizzazioni.

Ciò detto, la proroga dei suddetti termini, ed in particolare quella all’approvazione del bilancio, non può non riflettersi anche sui termini per gli adempimenti connessi alla procedura di verifica annuale per la conservazione dell’iscrizione nei registri regionali delle OdV e delle APS.

E difatti, considerato che i termini per tali adempimenti sono fissati al 30 aprile (per le OdV) ed al 30 giugno (per le APS) e che il bilancio costituisce documento essenziale da produrre ai fini della verifica, è evidente che i predetti termini non potrebbero essere rispettati laddove il bilancio – così come consentito dalla su richiamata norma – venisse approvato successivamente a tali date ed entro il 31 ottobre.

Sul punto è tempestivamente intervenuta la Regione Puglia con circolare n. AOO_146/PROT0001784 del 20/03/2020, in cui ha stabilito che, alla luce delle disposizioni di cui all’art. 35 del decreto n. 18-2020, si intendono prorogati al 30 novembre 2020:

  • Il termine del 30 aprile 2020 per le OdV per la trasmissione della documentazione attestante il permanere dei requisiti di cui alla L.R. 16 marzo 1994, n. 11, art. 3 comma 1;
  • il termine del 30 giugno 2020 per le APS per la trasmissione della documentazione attestante il permanere dei requisiti di cui alla L.R. 18 dicembre 2007, n. 39, art. 5 comma 1.

Banner Apprfondimento misure normative emergenza Coronavirus COVID-19
► scarica l’intera dispensa in PDF: Approfondimento misure normative emergenza Covid-19

oppure ► Sfoglia on line
Issuu Animazione Apprfondimento misure normative emergenza Coronavirus COVID-19

Approfondimento
Misure normative emergenza Coronavirus COVID-19
(aggiornato al 10 Luglio 2020)
Indice

Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Cura Italia”)
aggiornato con la Legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020; con il Decreto Legge n. 23 del 08 aprile 2020 (c.d. “Decreto Liquidità”) e con il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”)

  1. Misure di interesse per gli ETS 
    1. Anche per gli Enti del Terzo settore prevista la Cassa integrazione in deroga
    2. Proroga dei termini per adeguamenti statuti e bilanci degli ETS
    3. Misure relative al 5 per mille
    4. Misure a sostegno dei volontari della protezione civile
    5. Incentivi fiscali per le erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
    6. Ulteriori misure fiscali in favore degli ETS
    7. Deroga agli ETS per l’assunzione di volontari
    8. Proroga del termine per le domande di contributo per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali
    9. Incremento Fondo Terzo Settore
    10. Contributi in favore degli Enti del Terzo Settore per la sicurezza e il potenziamento dei presidi sanitari
    11. Sostegno al Terzo Settore nelle Regioni del Mezzogiorno
  2. Misure per l’aiuto e il supporto delle famiglie
    1. Congedi e bonus baby-sitting
    2. Permessi aggiuntivi 104
    3. Disposizioni per il funzionamento dei Centri semiresidenziali
    4. Fondo di solidarietà mutui “prima casa”
    5. Reddito di emergenza
  3. Misure a tutela dei lavoratori
    1. Tutela del periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato
    2. Disposizioni in materia di lavoro agile
    3. Indennità di sostegno al reddito
Appendice: disposizioni normative e governative