Volontariato Puglia Giugno 2021: La cura

La cura

01-Editoriale-La-cura-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20212 minuti di lettura
La redazione
In una delle tante stagioni di questa pandemia abbiamo lavorato alla creazione di questo numero di “Volontariato Puglia”. Forse condizionati dalla primavera, dalle speranze e dal cauto ottimismo, ci siamo concentrati sulla cura più che sulla malattia. Da qui la scelta, scontata, di richiamare la poesia in musica di Franco Battiato e Manlio Sgalambro, “La cura” appunto. In fondo quale migliore incipit per raccontare il volontariato di ti proteggerò?
leggi tutto…

Anche il Volontariato fa bene alla mente

Anche-il-Volontariato-fa-bene-alla-mente-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20216 minuti di lettura
di Tiziano Mele
Il Covid ha letteralmente stravolto le abitudini della gente, provocando o magari accentuando problematiche e disturbi nella mente delle persone. Sono tornati prepotentemente alla ribalta argomenti riguardanti la salute mentale ed il benessere dello spirito. Abbiamo incontrato Franco Colizzi, medico psichiatra e scrittore, da sempre impegnato anche nel mondo del Volontariato.
leggi tutto…

L’arte come cura sociale

L'arte-come-cura-sociale-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20215 minuti di lettura
di M. Maddalena Bitonti
L’arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità – Picasso“. Il nome di quella polvere può essere malattia, solitudine, disagio, il cui antidoto della cultura, è noto da tempo oltreoceano, come a Montreal dove già da anni il Museo delle Belle Arti in partnership con l’Associazione Medici Francofoni, ha previsto la possibilità di accostare alle cure tradizionali una terapia complementare. Lì i medici possono prescrivere ai propri pazienti una visita gratuita al museo.
leggi tutto…

La cura dei delfini e del mare

La-cura-dei-delfini-e-del-mare-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20217 minuti di lettura
di Marco Amatimaggio
C’era una volta, una dozzina di anni fa, un giovane biologo marino tarantino, Carmelo Fanizza, che di estate con il suo gommone portava i turisti di un villaggio turistico sul litorale di Ginosa, ai confini con la Basilicata, a fare una gita in mare aperto, dove l’acqua è più blu. In queste uscite in mare quasi sempre, tra la meraviglia e l’entusiasmo dei suoi ospiti, incontravano branchi di delfini che nuotavano e facevano salti fuori dall’acqua a pochi metri dal gommone: uno spettacolo emozionante e commovente che trasmette gioia e libertà!
leggi tutto…

La rete è la miglior cura anche per gli animali

La-rete-è-la-miglior-cura-anche-per-gli-animali-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20214 minuti di lettura
di Marco Amatimaggio
Ha compiuto tre anni il Coordinamento delle Associazioni Animaliste della provincia di Taranto (CAA-TA), nato nel giugno del 2018 per iniziativa di numerose associazioni impegnate nella difesa degli animali da ogni forma di maltrattamento da parte dell’uomo e nella tutela dei loro diritti.
leggi tutto…

Come “cambiare il finale”

Come-cambiare-il-finale-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20212 minuti di lettura
di Annalisa Graziano
Il piccolo David, appena nato e i suoi giovani genitori. Antonella ed Emanuele, con un grande amore sbocciato in strada, ma senza un posto riparato in cui riposare. Sono stati loro i primi ospiti del progetto “Un b&b per l’emergenza”, ideato dall’associazione Fratelli della Stazione e cofinanziato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
leggi tutto…

Fiori e bellezza in corsia

Fiori-e-bellezza-in-corsia-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20212 minuti di lettura
di Annalisa Graziano
“Tulipani sospesi”, questo il titolo della bella iniziativa solidale firmata da Giuseppe Savino e “Vazapp” per “coltivare un sogno di vita e di bellezza” a Foggia e oltre. Ad ottobre scorso Giuseppe, insieme con il fratello Michele e altri giovani collaboratori, aveva piantato il primo campo di tulipani in Puglia.
leggi tutto…

Con i bambini “invisibili”

Con i bambini invisibili -Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20212 minuti di lettura
di Annalisa Graziano
L’emergenza sanitaria, conseguenza della diffusione del Covid19, ha costretto i bambini e gli adolescenti a una condizione di clausura domestica, insieme con le loro famiglie. Purtroppo, sono proprio loro, i minori, ad aver subìto maggiormente il trauma dell’isolamento, interrotto solo virtualmente da occasioni di comunicazione a distanza, didattica o affettiva.
leggi tutto…

La cura del bene comune

La-cura-del-bene-comune-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20212 minuti di lettura
di Angelica Bilotti
Questa pandemia ci ha presentato una severa lezione: nessuno si salva da solo. Operare per il benessere del singolo non è la strada percorribile per ristabilire una serena normalità. La soluzione è procedere a ritmo serrato con la campagna vaccinale, frutto di tanto impegno, talento e passione dei ricercatori che, in corsa contro il tempo, hanno sfidato il virus. Una prevenzione per la salvezza delle nostre vite, per il bene dell’umanità.
leggi tutto…

Orba è la cura

Orba-è-la-cura-Volontariato-Puglia---storie-e-notizie-di-cittadinanza-attiva-Giugno-20211 minuto di lettura
tratto da Felice Di Lernia, Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower), Edizioni Bordeaux, Roma, 2015
In pochi sanno che il sottoscritto ci vede solo con un occhio: quello destro. L’occhio sinistro infatti è molto miope, mentre quello destro è solo molto presbite. È una condizione problematica: la prospettiva tridimensionale è appiattita e anche solo versare acqua in un bicchiere mi viene difficile e devo utilizzare entrambe le mani per essere sicuro di centrare il bersaglio. Concretamente, dunque, io uso l’occhio sinistro per guardare ciò che sta sulla punta del mio naso e l’occhio destro per guardare lontano.
leggi tutto…

oppure sfoglia a schermo intero il Magazine Volontariato Puglia – storie e notizie di cittadinanza attiva Giugno 2021

Magazine dei Centri di servizio al volontariato pugliesi Gennaio 2021 – anno 1 n° 3 “La cura”
Editore: CSVPugliaNet – Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato della Puglia
Direttore responsabile: Marco Amatimaggio
Direttore editoriale: Alessandro Cobianchi
Redattori e collaboratori per i CSV di Foggia, Bari, Brindisi Lecce, Taranto: Angelica Bilotti; Maddalena Bitonti; Annalisa Graziano; Camilla Lazzoni; Tiziano Mele.
Progetto grafico e impaginazione: Porzia Spinelli
In copertina: particolare del dipinto “Il ritorno del figliol prodigo” Rembrandt 1668 Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo