Giovedì 5 ottobre 2023 l’associazione GiULia, conosciuta anche come Giulia Giornalista, organizza l’incontro “50 pari: donne, rappresentanza, rappresentazione” presso Palazzo giornalisti, in via Palazzo di città 5 a Bari.
L’incontro si pone come obiettivo la modificazione dello squilibrio informativo sulle donne, utilizzando un linguaggio privo di stereotipi e declinato al femminile e il battersi affinché le giornaliste abbiano pari opportunità nei luoghi di lavoro.
Programma
- 1ª Sessione 9:00
- Saluti: Piero Ricci – Presidente Ordine dei Giornalisti Puglia
- 9:30 -11:30 Focus Democrazia, modelli, parità – il peso delle reti
- modera Rossella Matarrese – Ordine Giornalisti Puglia
- Daniela Carlà – Noi Rete Donne
- Tea Dubois – Rete Donne Costituenti
- Mirella Giannini – Stati Generali delle Donne
- Anna Maria Candela – Regione Puglia
- Alessandro Cobianchi – CSV San Nicola
- 11:30 -13:30 Focus Titoli, web, linguaggi – il peso delle parole
- modera: Maddalena Tulanti – Columnist
- Alessandro Cobianchi – CSV San Nicola
- Silvia Garambois – Giulia Giornaliste
- Michele Pennetti – Corriere del Mezzogiorno
- Enrica Simonetti – La Gazzetta del Mezzogiorno
- Magda Terrevoli – Ricerche di genere e media
- 2ª Sessione 14:30 – 16:30 Focus Donne, lavoro, equità – il peso del genere
- introduce Rossella Matarrese – Ordine Giornalisti della Puglia
- modera Marisa Ingrosso – La Gazzetta del Mezzogiorno
- Michele Capriati – Politica Economica, UniBa
- Francesca R. Recchia Luciani – Referente Politiche di Genere, UniBa
- Lella Ruccia – Consigliera Pari Opportunità, Regione Puglia
- Luciano Sechi – Columnist
- Aurora Vimercati – Diritto del Lavoro, Uni Ba
- 16:30 – 18:30 Focus Conflitti, pattern, identità – il peso della denuncia
- modera Marilù Mastrogiovanni – Il Tacco D’Italia
- Pino Bruno – Columnist
- Nicola Daniele Coniglio – Politica Economica, UniBa
- Silvia Garambois – Giulia Giornaliste
- Antonella Roselli – Linguaggio giuridico di genere
- Francesca Savino – La Repubblica
Saranno riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti 6 crediti formativi per ogni sessione.