CSVnet e ANCeSCAO siglano protocollo per la Terza età attiva

A Roma, il 13 Giugno 2023, CSVnet, l’associazione che rappresenta i 49 Centri di servizio per il volontariato attivi in Italia, e ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) hanno siglato un accordo per promuovere il volontariato, favorire l’invecchiamento attivo e stili di vita sostenibili fra la popolazione anziana.

L’accordo, che avrà durata biennale, punta a sostenere progettazioni comuni tra i Centri di servizio per il volontariato operativi in tutte le regioni e i centri sociali della rete associativa di ANCeSCAO, mettendo in campo attività formative per i volontari e iniziative di supporto concreto alle piccole organizzazioni, soprattutto le meno strutturate, nello sviluppo e gestione delle attività.

Tra le azioni previste dal protocollo anche iniziative per facilitare il ricambio generazionale all’interno dei centri sociali, favorire l’accesso a reti europee, forme di finanziamento innovative e l’attivazione di una cabina di regia per l’analisi dei bisogni delle organizzazioni territoriali.

«Credo che questa intesa sia molto importante e ringrazio ANCeSCAO per l’opportunità e per l’intenso lavoro che anima sul territorio – sottolinea Chiara Tommasini, presidente di CSVnet In un contesto demografico in cui, secondo i dati Istat, le persone over 65 rappresentano un quarto della popolazione italiana, è importante valorizzare l’impegno solidale di chi appartiene alla terza età per il rilevante apporto offerto quotidianamente sotto il profilo culturale e sociale. L’accordo è solo un primo passo per supportare al meglio gli oltre 35mila volontari di ANCeSCAO e potenziare la capacità delle organizzazioni di fare rete, collaborare con gli enti locali e gli altri soggetti che operano nelle nostre comunità»

«Il protocollo formalizza e valorizza collaborazioni già in essere andando a stimolarle dove queste non sono ancora attive mettendo a sistema le potenzialità delle due reti, nel rispetto dei reciproci ruoli, dando ancor più forza alla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva – evidenzia Esarmo Righini, Presidente Nazionale ANCeSCAO A.P.S. – La collaborazione ci vedrà impegnati nel sostegno di ogni progettualità territoriale rivolta alla costruzione di welfare di prossimità, che rimane la nostra principale caratteristica sui territori grazie ai nostri volontari, e ad un coinvolgimento tra generazioni sempre maggiore per supportare gli oltre 300mila iscritti e l’intera comunità. La cabina di regia ci aiuterà inoltre a migliorare l’analisi dei bisogni della base associativa e ad attivare iniziative per favorire la crescita dei nostri gruppi dirigenti»