“diritti alla pace” 100 eventi gratuiti in tutta Bari

L’assessorato al Welfare del Comune di Bari dà il via al programma di contrasto alla povertà educativa “Diritti alla Pace”, realizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] in occasione del 20 novembre, data in cui ricorre la ratifica della Convenzione internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ONU.

Scarica il programma dettagliato dei 100 eventi

Durante il mese di novembre si terranno eventi e laboratori per tutta la città con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza, in particolare bambine e bambini, adolescenti e famiglie sui temi della nonviolenza, della convivenza pacifica e della costruzione di orizzonti di pace da esportare simbolicamente in ogni angolo del mondo.

Minori e adulti saranno coinvolti in percorsi a carattere socio-educativo e culturale in grado di valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e la cooperazione tra pari, il rispetto dei diritti umani, della famiglia, della società, della natura e l’abbattimento degli stereotipi di genere, culturali e razziali.

«Sono settimane, giorni, ore dolorose per i bambini e l’intera popolazione di Gaza – commenta Francesca Bottalico – L’attacco in corso è sempre più violento e incessante, con oltre 10.000 morti accertati. È inumano ciò che sta accadendo e per questo chiediamo con forza, e in tutte le piazze e nei luoghi di potere, che si intervenga affinché cessi immediatamente il fuoco e sia consentito l’accesso al territorio per raggiungere e sostenere la popolazione con interventi umanitari. Qui, intanto, a partire dal nostro quotidiano, continuiamo a coltivare incessantemente la pace, la non violenza e la diffusione della verità: saranno oltre 100 gli eventi di pace promossi dall’assessorato al Welfare nelle piazze, nelle scuole e nei centri sociali in modo da “invadere” ogni angolo della città, con la partecipazione di grandi e piccoli. Non abbiamo intenzione di rassegnarci alla guerra e ai suoi orrori»

Il programma prevede la realizzazione di specifici percorsi gratuiti per tutti con l’organizzazione di eventi, realizzati con la collaborazione della rete cittadina di enti e organizzazioni del pubblico e privato sociale e con la rete Bari Social Book.
100 eventi ispirati a quattro diritti specifici:

  • ad avere diritti
  • a essere noi
  • all’immaginazione
  • al futuro

Nell’ambito di queste aree tematiche sono state programmate attività di formazione e informazione, letture animate e ad alta voce, spettacoli teatrali e di danza, atelier ludico-creativi, presentazioni di libri, proiezioni di film, laboratori audiovisivi e di fumetti, atelier di scrittura e musicali. Le attività avranno luogo in tutti i quartieri della città di Bari attraverso il coinvolgimento delle sedi dei servizi del welfare cittadino.

“Diritti alla Pace” mira a contrastare la povertà educativa in un’ottica di welfare culturale generativo e inclusivo, attraverso iniziative volte a informare sulla Convenzione dei Diritti e sulla sua universalità, sensibilizzare sulla mancata affermazione di molti articoli della Convenzione e riscoprire i diritti affermati in città, al fine di costruire nuovi sentieri e pratiche di cittadinanza inclusive.

Particolare attenzione sarà prestata al termine “città”, con eventi e attività che attraverseranno il territorio urbano, collegandosi idealmente Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita, alle sue “Città Invisibili” e a quella raccontata in “Marcovaldo”.

locandina diritti alla pace 100 eventi gratuiti Bari 2023
locandina diritti alla pace 100 eventi gratuiti Bari 2023