Soggetto promotore
Banca d’Italia
Scadenza
31/08/2021: gli esiti sono resi noti entro il mese di dicembre
Soggetti ammessi
Organizzazioni non profit pubbliche e private
Ambiti di intervento/attività finanziabili
Il bando della Banca d’Italia specifica gli ambiti prioritari di finanziamento e le relative attività, che sono:
- Ricerca, cultura e educazione nei campi affini alle funzioni istituzionali dell’Ente (economia,
finanza, credito), sostenendo le organizzazioni in progetti di ricerca o eventi (seminari, convegni),
programmi di dottorato, master universitari, borse di studio e ricerca. - Ricerca scientifica e promozione culturale:
- Ricerca scientifica e innovazione tecnologica: progetti di istituzioni e aree scientifiche di
eccellenza (borse di studio), ricerche in campo biomedico (attrezzature scientifiche e
strumenti innovativi), trasferimento del know how scientifico al sistema economico produttivo, acquisto di strumenti e attrezzature presso strutture sanitarie. - Attività accademica e di istituzioni culturali operanti nella promozione e sostegno della
cultura umanistica, storica e scientifica: studi e iniziative in campo storico, letterario e
scientifico; eventi, mostre, esposizioni. - Promozione della qualità della formazione giovanile e scolastica: progetti di sviluppo delle
opportunità educative, progetti di alta formazione per lo sviluppo di professionalità coerenti
con le esigenze del mercato del lavoro.
- Ricerca scientifica e innovazione tecnologica: progetti di istituzioni e aree scientifiche di
- Beneficenza, solidarietà e interesse pubblico: progetti di associazioni, enti e istituzioni per
l’assistenza e sostegno a minori e anziani, malati e disabili, persone a rischio di esclusione e
disagio sociale.
Spese ammissibili
Tutti costi funzionali e coerenti alla realizzazione del progetto
Contributo massimo ammissibile
Non sono specificati dei limiti per la richiesta di sovvenzione ma il contributo erogato non può essere
superiore ad un terzo del valore del progetto (cofinanziamento). Il progetto deve essere finanziato anche
da un terzo ente (ad eccezione di progetti di ricerca, cultura e educazione e di ricerca scientifica e
innovazione tecnologica).
Cofinanziamento
Almeno 2/3 dei costi del progetto. 1/3 dei costi può essere sostenuto anche da un soggetto terzo.
Link al bando
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/impegno-ambientale-sociale
▲ Vuoi partecipare a un bando? ► richiedi una consulenza in Progettazione:
- analisi del territorio, benchmarking e studi di fattibilità per l’individuazione di progetti e servizi
- fund raising, tecniche e metodologie per il reperimento delle risorse finanziarie
- informazioni su bandi e avvisi pubblici per la realizzazione di progetti e attività
- informazioni sull’organizzazione degli strumenti per la gestione delle risorse economiche, per monitorare e valutare le attività, per attuare strategie di miglioramento
- redazione di progetti
- servizi di affiancamento per l’avvio di progetti e servizi operativi
- Sevizio Civile Universale, accompagnamento nell’ideazione ed elaborazione del progetto
Le consulenze sono gratuite e solo su appuntamento, ricordati di prenotarle almeno 10 giorni lavorativi prima, tramite e-mail:
► Andria: delegazionebarinord@csvbari.com
► Bari: consulenza@csvbari.com
Novità: richiedi la consulenza in Videoconferenza!
Dovrai solo cliccare sul link che ti invieremo e potrai usufruire della consulenza a distanza.
Ti serve un PC con webcam e microfono oppure uno smartphone (in questo caso potrebbe essere richiesta la semplice installazione di un’app).