IO E TE PROTAGONISTI – U.N.I.VO.C BARI 2013

Progetto promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola

Associazione: U.N.I.VO.C BARI
 
Progetto: IO E TE PROTAGONISTI
 
Abstract:
Il volontariato è un'attività di aiuto e di sostegno messa in atto in modo gratuito, per varie ragioni che possono essere di solidarietà, di giustizia sociale, di altruismo, filantropia o di qualsiasi altra natura.
Destinatari dell'attività sono diversi settori: dall'assistenza alle persone in difficoltà e/o con vari problemi, alla tutela della natura e degli animali. Nasce dalla spontanea volontà dei cittadini di fronte a problemi non risolti, o non affrontati, o mal gestiti dallo Stato e dal mercato.
C’è quindi la necessità di educare le persone e per farlo tutte le età sono buone, ma gli anni dedicati alla formazione, dove le condizioni personali favoriscono un'apertura verso gli altri, hanno un significato particolare. I primi anni di vita sono i più propizi per avvicinare al volontariato, ma gli anni della gioventù e dell'adolescenza sono particolarmente sensibili a questo tipo di attività. Le ricerche ci permettono di constatare che in questi anni è forte il desiderio di un inserimento sociale comunitario che confermi la ricerca dell'autonomia personale. Si può concludere che nel volontariato aiutando gli altri aiutiamo noi stessi e ciò è talmente importante che senza passare da tale esperienza è molto difficile raggiungere la maturità personale, il proprio sviluppo come persone. Per questo avvicinare al volontariato e sensibilizzare la comunità e soprattutto i giovani deve essere vista come la migliore scuola di civiltà, umanità e personalizzazione.
In questo processo di avvicinamento all’attività di volontariato, un ruolo importante lo svolgono anche le scuole che nell’ambito del loro progetto educativo, molto spesso, avviano iniziative di sensibilizzazione e confronto tra le varie realtà sociali in cui siamo calati.
Per questa ragione le motivazioni che ispirano la proposta progettuale di tipo promozionale in oggetto hanno proprio il fine di convogliare le energie dei giovani verso specifici interventi di solidarietà.
Gli interventi previsti sono i seguenti:
–    N.1 “UNA VOCE AMICA”  manifestazione da svolgersi in una chiesa in cui il coro composto da ragazzi normodotati canterà, reciterà e affiancherà al piano i ragazzi non vedenti, ipovedenti e pluriminorati cosi da creare un momento di collaborazione e sensibilizzazione per avvicinare i giovani di tutte le età al mondo del volontariato.
–    N.2 giornata di incontro in occasione di “GIOCARE CON I QUATTRO SENSI” da attuarsi presso Parco la Grotta in cui minori e giovani vedenti e non, ipovedenti e videolesi pluriminorati con le rispettive famiglie della provincia di Bari, potranno, divisi di squadre, fare giochi di qualsiasi genere all’aria aperta come giochi a tempo di musica, il gioco del buz, quiz culturali, la corsa dei sacchi, ruba bandiera ecc. La collaborazione tra le squadre servirà proprio a rafforzare il dialogo all’interno del gruppo, ad allenare la comunicazione e la cooperazione, a responsabilizzare e a promuovere l’autodeterminazione, a rafforzare la fiducia in se stessi e negli altri componenti del gruppo, a migliorare la capacità di relazionarsi a lungo termine.
Inoltre i partecipanti  potranno vivere un’esperienza didattica diversa da quelle solitamente proposte: la Pet Therapy. Questa esperienza si basa sull’assistenza di animali e si affianca alle altre terapie, per la cura sia di disabilità psichiche, come per esempio l'autismo, sia fisiche come deficit dell'udito, della vista e del movimento. In particolare con l’onoterapia e con l’ippoterapia si entra in comunicazione con il paziente per migliorarne il suo stato di salute. Anche i cani sono dei grandi protagonisti nei progetti di Pet Therapy; grazie al loro particolare modo di interagire, offrono un senso di protezione, aumentano l’autostima, stimolano l’elaborazione del linguaggio verbale, aiutano i movimenti, responsabilizzano il paziente, creano distensione muscolare e benessere fisico ma soprattutto stabiliscono un legame unico e speciale con chi interagisce con loro, non basato sul giudizio ma sulla dolcezza e sulla fiducia.

Progetto promosso dal Centro di Servizio al Volontariato "San Nicola" – Bando di Idee per la Promozione del Volontariato Anno 2013