Mercoledì 7 e giovedì 8 Aprile 2021, il CSV San Nicola organizza il corso di formazione:
I beni confiscati alle mafie e il loro riutilizzo pubblico e sociale *
Link al modulo d’iscrizione: https://forms.gle/87e3zMJYF7oyLZvV9
Docenti | Davide Pati – Tatiana Giannone – Roberto Campanelli – Riccardo Christian Falcone
Durata | 6 ore
7 e 8 Aprile | 15:30 – 18:30 (frequenza obbligatoria di entrambe le sessioni)
solo online tramite link al webinar (fornito tramite email in seguito alla compilazione del modulo d’iscrizione)
Obiettivo del percorso formativo, in occasione dell’anniversario dei 25 anni dall’approvazione della legge num. 109 del 1996, è quello di introdurre i partecipanti alla normativa e alle procedure di destinazione e assegnazione dei beni confiscati, alla conoscenza di quali sono i soggetti istituzionali di riferimento e alla ricerca delle informazioni sui beni.
Inoltre, verrà avviato un confronto sull’importanza di questo strumento come volano di sviluppo per il territorio e per le relazioni comunitarie, attraverso gli interventi pubblici e privati di sostegno finora adottati e la presentazione di alcune delle esperienze realizzate.
Libera, in questi due appuntamenti di formazione, racconterà l’impegno di questi anni e le prospettive future.
Programma 7 Aprile
La normativa, i soggetti, le procedure e le informazioni
- Introduzione al percorso e la normativa di riferimento
- La gestione del bene confiscato: dal sequestro fino all’assegnazione al terzo settore
- Il ruolo delle istituzioni: dall’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati, fino alle Regioni e gli enti locali
- Dove trovare le informazioni sui beni confiscati e perché sono così importanti
Programma 8 Aprile
Le comunità territoriali e le storie di riutilizzo in Puglia
- Le politiche di coesione e gli altri strumenti nazionali per la valorizzazione dei beni confiscati
- La progettazione partecipata con il territorio: quali strumenti e obiettivi
- I beni confiscati in Puglia: storie di riutilizzo e opportunità per il terzo settore
Maggiori informazioni
Offerta formativa 2021
No post found!
* Rivolto ai volontari di ETS e agli aspiranti volontari del territorio di competenza del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV: Acquaviva delle Fonti – Adelfia – Alberobello – Altamura – Andria – Bari – Barletta – Binetto – Bisceglie – Bitetto – Bitonto – Bitritto – Canosa di Puglia – Capurso – Casamassima – Cassano delle Murge – Castellana Grotte – Cellamare – Conversano – Corato – Gioia del Colle – Giovinazzo – Gravina in Puglia – Grumo Appula – Locorotondo – Minervino Murge – Modugno – Mola di Bari – Molfetta – Monopoli – Noci – Noicattaro – Palo del Colle – Poggiorsini – Polignano a Mare – Putignano – Rutigliano – Ruvo di Puglia – Sammichele di Bari – Sannicandro di Bari – Santeramo in Colle – Spinazzola – Terlizzi – Toritto – Trani – Triggiano – Turi – Valenzano.