Presentazione della puntata numero 100 del programma “Voci di Libertà”

Domenica 28 Maggio 2023, AMLeT APS (Associazione Musicale Ludica e Teatrale) presenta la puntata numero 100 del programma “Voci di Libertà”, all’interno del podcast “Rifugio Culturale”.

La puntata può essere ascoltata su Spotify al seguente link: https://open.spotify.com/show/25gZ6oVo7oVV6NyYXGCT8c?si=aef5966e95014819

«La web-radio in forma di podcast – spiega Francesca Bitetto, presidente di AMLeT – in questi 3 anni di lavoro, si è rivelata un prezioso strumento di conoscenza e valorizzazione del quartiere Libertà. Per questo, ripartiamo da questo traguardo sempre più motivati a proseguire il lavoro di reportage di eventi, manifestazioni e testimonianze di cittadine e cittadini del nostro territorio»

Inaugurato il 28 Aprile 2020, il programma è visibile anche sul canale YouTube https://www.youtube.com/@rifugioculturale762.
I video di alcune puntate sono state girate da un gruppo di ragazzi in collaborazione con due pensionati del quartiere, uno appassionato di riprese video e l’altro che ha fornito sue video interviste realizzate negli anni passati.
Nella puntata numero zero, è stato intervistato uno di loro, Luza the Seeker, sulla sua produzione di musica rap. Inoltre, Luza the Seeker è stato autore e produttore anche della sigla del programma Voci di Libertà e del videoclip andato in onda nei Programmi dell’Accesso di RAI 3.

Il podcast fa parte del progetto “Accordarsi. Rifugio Culturale”, finanziato dal piano Urbis del Comune di
Bari, nell’ambito del PON Metro 2014-2020.
Presente sulle piattaforme Spotify, Google Podcasts, Radio Public, Pocketcasts.com e Anchor.fm, a cura di Enzo Granella, socio fondatore di AMLeT APS.