Il sistema informativo-contabile acquisisce per gli enti non profit (Enp) un ruolo fondamentale, poiché garantisce a coloro che supportano l’attività aziendale che le risorse messe a disposizione siano destinate al perseguimento dello scopo istituzionale e contestualmente siano gestite in modo corretto. Il bilancio rappresenta il principale strumento con il quale l’organizzazione può soddisfare le esigenze conoscitive dei propri stakeholder. La mancanza di precisi riferimenti normativi in materia contabile rischia, tuttavia, di rendere la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato della gestione economica non comprensibili ai lettori esterni del bilancio. Si consideri, in aggiunta, che una appropriata visione dello stato di salute aziendale fornisce anche agli operatori interni e, in particolare, all’organo di vertice un utile strumento di pianificazione, gestione e controllo delle risorse. Il Tavolo tecnico si propone pertanto di contribuire allo sviluppo del cosiddetto “Terzo settore” mediante la predisposizione di principi contabili generalmente accettati che siano capaci di conferire ai documenti economico-finanziari di sintesi degli Enp un valore informativo e comunicativo ancora superiore a quello già oggi attribuito. I Principi contabili non si occupano di definire gli schemi di bilancio, già predisposti dall’Agenzia per le Onlus con l’Atto di indirizzo “Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit”. Il Primo principio contabile si applicherà a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011, anche se commercialisti, Agenzia per Onlus e OIC ne raccomandano un'applicazione anticipata.
MAGGIORI INFORMAZIONI
www.fondazioneoic.eu
www.cndcec.it
www.agenziaperleonlus.it