Corso di formazione «Drammaturgia dell’evento»

Il 16 e 17 Ottobre e il 20 e 22 Novembre 2023 dalle 15:00 alle 17:30, il CSV San Nicola, nell’ambito di Cantieri Spaziali, propone il corso: “Drammaturgia dell’evento”, presso spazio BaLab, Centro Polifunzionale Studenti (1° piano), in piazza Cesare Battisti 1 (ex palazzo delle Poste) a Bari.
La formazione è tenuta da Mariagiovanna Italia.

Iscrizioni aperte dalle 16:30 del 20 Settembre

Gli eventi non si fanno da soli.
Non sono un’opera di ingegno individuale, bisogna imparare a lavorare insieme e a gestire le strutture. Quando si fa un piano di gestione, bisogna sapere gestire il tempo, le risorse e le persone.
Bisogna anche sapere costruire collettivamente un atto creativo che tenga conto dei luoghi, degli obiettivi che si vogliono raggiungere e delle “temperature” del luogo in cui si crea l’evento: cosa esiste? cosa manca? cosa può produrre cambiamento? come costruire un evento rituale e ricorsivo?

Il workshop esperienziale “Drammaturgia dell’evento” ha l’obiettivo di dare strumenti concreti che verranno sperimentati in maniera interattiva e lavorando in gruppo.

Mariagiovanna Italia

Formatrice esperta in processi comunicativi, intercultura, gestione delle dinamiche di gruppo, processi di lifelong learning. Laureata in Lettere con un Dottorato in Letteratura italiana contemporanea. Operatrice di Teatro Sociale e Teatro dell’Oppresso, a seguito di un corso di perfezionamento in Teatro Sociale e un corso triennale in Teatro dell’Oppresso. Conduce un laboratorio di Teatro Sociale interculturale (LTI) permanente all’interno di Arci Melquiades, fa parte del gruppo di Teatro dell’Oppresso di Catania “Punteruolo” e collabora con la rete nazionale di TdO Giolli. Cofondatrice di Officina SocialMeccanica con cui conduce laboratori di Teatro Sociale su tematiche come la maternità e la genitorialità, l’adultità, il disagio giovanile e la dispersione scolastica, l’integrazione interculturale, la diversa abilità, la cittadinanza attiva e l’educazione alla legalità democratica, l’identità e le relazioni di genere, la rigenerazione urbana. Si occupa anche di formazione sui processi di educazione non formale e sui temi dell’intercultura e dell’antimafia sociale.
https://www.teatrosocialecatania.it/chi-siamo-2

I destinatari della Formazione diretta del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – OdV devono rientrare nell’ambito territoriale afferente alle province di Bari e BAT Comuni Storici (Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola).

Prima di iscriverti effettua la tua registrazione a MyCSV, se hai bisogno di aiuto guarda i video tutorial, chiamaci 080 56 40 817 (Bari) – 0883 59 17 51 (Andria) o scrivici sportellodigitale@csvbari.com – sportellodigitale.andria@csvbari.com

Questa formazione è all’interno del progetto Cantieri Spaziali: persone, progetti e possibilità.
Operazione cofinanziata dal POR PUGLIA FSE 2014-2020, Asse Prioritario IX – Azione 9.3.
Progetto “BARI COMMUNITY HUB – PARTE FSE” Codice MIR A0903.5 – CUP J99I22000230006 CIG: Z333A3EF85

Formazione CSVSN Spazio13 Cantieri spaziali Drammaturgia dell'evento
Formazione CSVSN Spazio13 Cantieri spaziali Drammaturgia dell’evento